DELL’UNIONE DEI COMUNI DELLA PLANARGIA E COMUNI ADERENTI A TEMPO INDETERMINATO, DI DIVERSI PROFILI PROFESSIONALI
In conformità all’avviso di selezione pubblica, si comunica che le prove preselettive per l’accesso all’elenco unico degli idonei si svolgeranno secondo il seguente calendario:
martedì 21 novembre 2023 preselettiva per il profilo Istruttore amministrativo contabile;
mercoledì 22 novembre 2023 preselettiva Istruttore Direttivo Amministrativo;
mercoledì 22 novembre 2023 preselettiva Istruttore Direttivo Contabile;
venerdì 24 novembre 2023 preselettiva Istruttore Direttivo operatore socio-assistenziale;
venerdì 24 novembre 2023 preselettiva operaio tecnico-manutentivo specializzato;
mercoledì 29 novembre 2023 preselettiva Istruttore tecnico;
mercoledì 29 novembre 2023 preselettiva Istruttore Direttivo Tecnico;
Con successiva comunicazione verranno resi noti gli orari di svolgimento delle prove preselettive unitamente alle informazioni tecniche per l’accreditamento alla procedura.
Si ricorda che la prova preselettiva si svolgerà in modalità telematica.
La presente comunicazione costituisce notifica ad ogni effetto di legge.
Si comunica che con Determinazione del Responsabile Amministrativo n. 259 del 03/11/2023 sono stati approvati gli elenchi dei candidati ammessi, ammessi con riserva ed esclusi alla prova preselettiva ai fini dell’inserimento nell’elenco unico di idonei..
Di seguito si riportano gli elenchi dei nominativi dei candidati, in ordine alfabetico, per ogni profilo professionale, riportante l’esito dell’istruttoria ai fini dell’ammissione alla prova preselettiva.
S’Ufìtziu Limba Sarda at aprontadu duos libros noos pro los dare a sos pitzinnos de iscola materna e elementare.
Unu, intituladu “Nadale”, cuntenet teatrinos, poesias e ischedas didàticas pro preparare sos pitzinnos a su Nadale. S’àteru, intituladu “Festas”, cuntenet materiales didàticos chi faeddant de sas festas prus nòdidas de s’annu, comintzende dae sa Festa de sos Giajos e finende cun sa Festa de Santu Giuanne de làmpadas.
Sos libros ant a èssere cunsignados prus a in antis a sas iscolas.
Contigheddos de frores
Onni frore tenet un’istòria e custu libreddu bos las contat.
In su Pdf chi publicamus in fatu agatades deghe contigheddos chi faeddant de frores, bortados in sardu dae Maria Giovanna Serchisu.
Publicamus “Contos sena tempus”, bortaduras in sardu de contos clàssicos pro pitzinnos. In su libreddu si b’agatant 6 contos: Cuguddeddu Ruju, Rosabianca e Rosaruja, Sos musicantes de Brema, Sos tres porcheddos, Su atu cun sos istivales, Su lupu e sos sete crabitos.
Sos amantiosos de rebus, crutziverba e àteros giogos linguìsticos in custu libreddu agatant ispàssiu e recreu: b’at una bintina de ischedas didàticas chi agiuant a imparare sa limba sarda divertende.si cun sas paràulas.
Su libreddu, fatu dae Maria Giovanna Serchisu, si podet iscarrigare dae su link chi sighit:
“Comente òmines” – Contos de animales chi faeddant
Cando sos animales faeddant comente sos òmines, si nde podent intèndere de cosas! Custu libreddu cuntenet ses contos curiosos chi tenent sos animales comente protagonistas.
Onni contu est cumpletadu dae un’ischeda operativa pro agiuare sos pitzinnos a lu cumprèndere mègius.
Su contu si podet iscarrigare dae su link chi est in fundu.
Sighimus a publicare contos chi faeddant de su Nadale. Sos mastros los podent lèghere in classe e, cherende, de calicunu si nde podet fàghere finas unu “teatrinu”.
Sos contos si podent iscarrigare dae su link chi est in fundu.
No est mai tropu in presse pro comintzare a faeddare de su Nadale. Dae inoghe a pagu tempus, passadas sas dies de sos Mortos, in sas iscolas ant a comintzare sas atividades chi faeddant de sa festa prus isetada dae sos pitzinnos.
Pro custa resone amus pensadu de bortare in sardu carchi contigheddu chi faeddet de sa magia de custa festa millenària.
Onni contu, iscritu siat in sardu siat in italianu pro chi sos pitzinnos lu potzant cumprèndere sena dificultade, est sighidu dae un’ischeda de esertzìtzios.
Chie tenet praghere de iscarrigare su libreddu podet incarcare in su link chi sighit:
Ischedas didàticas in contu de regorta diferentziada e rispetu pro s’ambiente
Publicamus unas cantas ischedas pro sensibilizare sos pitzinnos de iscola in contu de regorta diferentziada e de rispetu de s’ambiente. Sunt argumentos de importu mannu e est giustu chi sos pitzinnos siant cussentes de custu e rispetent sas règulas. Amus pensadu de lis aprontare ischedas operativas de colorare e completare a manera chi imparent e a su matessi tempus si potzant ispassiare!
Narat su ditzu” – Ischedas pro imparare carchi ditzu a sos pitzinnos
Sos ditzos sunt espressione de sas comunidades chi los ant creados; narant veridades universales e dant cussìgios sàbios, movende dae sa vida de onni die de una sotziedade chi oe no esistit prus.
Sunt imbàtidos a nois mustrende sa “fotografia” de sa vida de sos tempos colados e mantenende paràulas antigas chi oe non si narant prus ma chi abarrant in su ditzu in formas “cristallizadas”, comente fòssiles.
Nos paret importante chi sa gioventude no los ismèntighet e amus pensadu de fàghere una sèrie de ischedas pro imparare a sos pitzinnos de oe sa sapièntzia de eris. Publicamus in fatu unu libreddu chi cuntenet una vintina de ditzos antigos, in una sèrie de ischedas in ue sos pitzinnos si podent ispassiare gioghende cun sas paràulas e cun sas frases.
Sos laboratòrios chi amus fatu custu beranu ant fatu nàschere dibàtidos bellos subra de tantos argumentos. Sos corsistas si sunt impignados non solu partetzipende ma finas faghende chircas a sa sola, boghende a campu cantzones antigas ismentigadas e ponende a disponimentu de totus sos materiales agatadu.
Custu libreddu naschet dae cussos resonos. Amus postu paris sos materiales de sos laboratòrios (chi nos ant permìtidu de resonare subra de argumentos de tantos tipos) e sas chircas fatas dae sos corsistas.
Sa cantidade manna de materiale chi nos ant dadu non permitit de lu publicare totu, ma nd’amus seberadu una campionadura pro onni tema tratadu.
Chie cheret si lu podet iscarrigare e l’impreare pro tramandare sa memòria de sas prendas bellas de sa cultura nostra.
Libreddu de iscarrigare (materiales didàticos de sos laboratòrios de Frussio, Tinnura e Tresnuraghes)
A pustis finidos sos laboratòrios pro sos pitzinnos fatos in Frussio, Tinnura e Tresnuraghes, amus pensadu de pònnere in unu file ùnicu sos materiales didàticos impreados, pro chi chie cheret si los potzat iscarrigare.
Su libreddu est in pdf e est formadu dae 43 pàginas, in ue b’at contos, cantzoneddas e ischedas de cumpilare e colorare.
Dae su mese de maju a su mese de trìulas sa limba sarda nch’est intrada fintzas in su Cottolengo e in su ricòveru (Casa di riposo) de Bosa. Onni chida, su lunis e sa giòbia, s’operadora Maria Giovanna Serchisu at passadu un’ora cun sos betzos e malàidos ispassiende.los cun sos contos de Esopo e Fedro bortados in sardu. Un’esperièntzia bella meda chi est istada profetosa pro totus e chi s’isperat de pòdere repìtere in sos meses chi ant a bènnere. S’ùrtima die s’operadora at cunsignadu un’atestadu de partetzipatzione a onniunu de sos chi ant leadu parte a su laboratòriu cun una tzerimònia pitica ma emotzionante.
(M.G.S.)
Finidos sos laboratòrios didàticos pro sos pitzinnos
06.07.2023
Eris 5 de trìulas 2023 s’est fatu s’ùrtimu de sos laboratòrios didàticos pensados dae s’Ufìtziu Limba Sarda pro sos pitzinnos de sas biddas chi ant aderidu a su progetu “Sa limba sarda vivet”.
Su progetu, chi tenet comente capu-filera s’Unione de sos Comunes de Pianalza, est finantziadu cun su dinari de sa Lege 482/1999 (artt. 9 e 15), de sa Lege regionale 6/2012 (art. 13, comma 2) e de sa Lege regionale 22/2018 (art. 10, commas 4 e 5) pro s’annualidade 2022.
Sos pitzinnos chi ant partetzipadu ant imparadu a faeddare, giogare e cantare in sardu e, a sa fine de sos laboratòrios, ant retzidu unu libreddu de contos e cantzones pro pòdere sighire a giogare e a imparare finas in domo.
Sas atividades si sunt fatas in collaboratzione cun biblioteca e tzentros de agregatzione de sas biddas chi ant aderidu, ponende paris sas cumpetèntzias de operadoras linguìsticas, bibliotecàrios e educadoras culturales chi ant dadu disponibilidade manna.
Ràdio Planàrgia comintzat sa programmatzione in sardu de ocannu
08.06.2023
Dae lunis 12 de làmpadas Ràdio Planàrgia comintzat sa programmatzione in sardu pro pitzinnos e mannos, in collaboratzione cun s’Ufìtziu Limba Sarda de s’Unione Comunes de Pianalza.
Una parte de sas trasmissiones est dedicada a sos pitzinnos prus piticos chi dae su lunis a sa chenàbura, in antis de andare a dormire, ant a pòdere ascurtare “Su contu de sa bonanote” e ant a pòdere connòschere sos animales faeddadores de Esopo e de Fedro. Su programma andat in onda a sas deghe e mesa de note (h 22,30) cun rèplica a sas 7 de sa die in fatu.
Sos mannos chi aprètziant s’iscritura de Gràtzia Deledda ant a pòdere ascurtare una seletzione de contos de custa iscritora su mèrcuris a sas ùndighi e mesa de mangianu (h 11,30) cun rèplica sa chenàbura a sa matessi ora.
Dae su lunis a sa chenàbura a sas 7 de mangianu e a sas 7 de sero (h 19,00) “Su ditzu de oe” est dedicadu a sa sabidoria antiga adatada a sos tempos modernos.
Custas trasmissiones sunt curadas dae Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu, operadoras de s’Ufìtziu Limba Sarda de s’Unione Comunes de Pianalza.
Ràdio Planàrgia est sa ràdio istòrica de Bosa e de sa Pianalza. Dae cando est nàschida, in sos annos Otanta, at tentu semper un’atentzione particulare pro sa limba sarda in sa programmatzione sua, ospitende programmas in sardu de informatzione e de aprofundimentu ma finas de mùsica e de poesia.
(GF.P.)
S’Ufìtziu Limba Sarda collàborat cun Ràdio Planàrgia
03.05.2023
S’Ufìtziu Limba Sarda at comintzadu una collaboratzione cun Ràdio Planàrgia, in s’idea chi unu canale de difusione che sa ràdio potzat agiuare meda s’amparu de sa limba sarda in su territòriu nostru.
Cras 4 de maju 2023 a sas 10 de mangianu (e in rèplica sàbadu 6 de maju semper a sas 10) s’at a trasmìtere sa cunferèntzia “Sa limba italiana in buca de sos Sardos: piessignos e curiosidades de s’italianu regionale de Sardigna” fata in UniTre in ocasione de sa Die de sa Sardigna e contivigiada dae Antoni Nàtziu Garau.
Prus a in antis ant a mòvere àteras trasmissiones in sardu pro pitzinnos e mannos.
Bos invitamus a nos sighire in sas frecuèntzias 98.700 Mhz (Bosa); 103.800 Mhz (Bosa-Pianalza); 89.600 Mhz (Sardigna tzentru-otzidentale).
Pro s’àudio in Internet si podet chircare in su situ www.radioplanargia.net (setzione “streaming”).
(GF.P.)
Progetu “Sa limba sarda vivet” cun s’Unione Comunes de Pianalza
05.04.2023
In su mese de freàrgiu 2023 est partidu su progetu “Sa limba sarda vivet”, destinadu a sos Comunes de s’Unione de Pianalza.
Su progetu previdet sa presèntzia de sas operadoras in su capufilera (sa sede de s’Unione, in carrera Azuni 9 in Bosa) e una sèrie de laboratòrios in sos comunes aderentes.
Ocannu s’Ufìtziu Limba Sarda at ativadu una collaboratzione cun s’Universidade de sas Tres Edades, predisponende momentos de formatzione, cineforum e àteras atividades pro valorizare sa limba nostra.
Est in cantieri finas sa publicatzione de materiale didàticu pro sos pitzinnos.
Mèrcuris 22 de martzu s’est fata sa presentatzione a sos sìndigos e a sos sòtzios de UniTre.
(GF.P.)
L. 482/99, artt. 9 e 15 – L.R. 6/2012, art. 13, comma 2 – LR 3.07.2018, n. 22, art. 10, commi 4 e 5. Tutela delle minoranze linguistiche annualità 2022.
Avvio delle attività di sportello in data 02/02/2023.
Operatori Linguistici: dott.ssa Giovanna Francesca Piras; dott.ssa Maria Giovanna Serchisu.
L. 482/99, artt. 9 e 15 – L.R. 6/2012, art. 13, comma 2 – LR 3.07.2018, n. 22, art. 10, commi 4 e 5. Tutela delle minoranze linguistiche annualità 2022.
Avvio delle attività di sportello in data 02/02/2023.
Operatori Linguistici: dott.ssa Giovanna Francesca Piras; dott.ssa Maria Giovanna Serchisu.
DELL’UNIONE DEI COMUNI DELLA PLANARGIA E COMUNI ADERENTI A TEMPO INDETERMINATO, DI DIVERSI PROFILI PROFESSIONALI
Si comunica che con Determinazione del Responsabile dell’Area Amministrativa n. 245 del 04/10/2023, si è provveduto alla rettifica dell’avviso di selezione pubblica unica per la formazione di un elenco di idonei all’assunzione nei ruoli dell’amministrazione dell’Unione dei Comuni della Planargia e Comuni aderenti a tempo indeterminato, di diversi profili professionali;
La modifica non pregiudica in alcun modo la regolarità delle domande di ammissione già pervenute all’Amministrazione o in corso di trasmissione e che non è necessario prorogare il termine ultimo per la presentazione delle domande che si conferma per il giorno 24 ottobre 2023, ore 23:59;
La domanda di ammissione alla procedura concorsuale, da effettuarsi esclusivamente per via telematica utilizzando la piattaforma digitale disponibile sul sito istituzionale dell’Unione dei comuni della Planargia https://www.unioneplanargia.or.it/ in home e nella sezione Amministrazione Trasparente – sottosezione Bandi di concorso, dovrà essere presentata entro il termine di 30 giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del presente bando sul Portale unico del reclutamento “IN.PA” , raggiungibile al link https://www.inpa.gov.it/ .
E’ indetta gara a procedura aperta per l’affidamento del servizio di: SUPPORTO ESTERNO ALLE FUNZIONI ASSOCIATE DELLO SPORTELLO SUAPE DELL’UNIONE DI COMUNI DELLA PLANARGIA PER LA DURATA DI 36 MESI, con opzione di rinnovo di ulteriori 36 mesi. Gara svolta in modalità telematica ai sensi dell’art. 71 del D.lgs. 36/2023 da aggiudicare con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
Importo complessivo appalto € 224.576,40 di cui, € 55.886,40 per somme a base di gara soggette a ribasso e, € 168.690,00 per somme a base di gara NON soggette a ribasso.
L’aggiudicazione avverrà con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa; prezzo: ponderazione 10 punti; offerta tecnica: ponderazione 90 punti.
La procedura di gara è gestita integralmente con sistema telematico mediante piattaforma https://www.sardegnacat.it/.
Le offerte vanno presentate, a pena di irricevibilità, in forma elettronica sulla piattaforma https://www.sardegnacat.it, mediante la quale possono essere anche richiesti eventuali chiarimenti.
Il termine di ricezione delle offerte è fissato alle ore 12:00 del giorno 30/10/2023.
Il bando di gara integrale è stato pubblicato in GUUE in data 27/09/2023.
Il Responsabile dell’area tecnica arch. Alberto Mura.
Su responsàbile de Àrea Amministrativa de s’Unione de Comunes de Pianalza dat a ischire chi est aprovadu su bandu de seletzione pùblica ùnica pro aprontare un’elencu de persones abilitadas pro las assùmere a tempus indeterminadu in s’orgànicu de s’Unione e de sos Comunes aderentes.
Sos profilos professionales sunt sos chi sighint:
– Istrutore amministrativu contàbile, àrea de sos istrutores (sa chi si naraiat “Categoria C”), a tempus indeterminadu partziale e/o cumpletu;
– Istrutore diretivu amministrativu, àrea de sos funtzionàrios (sa chi si naraiat “Categoria D”), a tempus indeterminadu partziale e/o cumpletu;
– Istrutore diretivu contàbile, àrea de sos funtzionàrios (sa chi si naraiat “Categoria D”), a tempus indeterminadu partziale e/o cumpletu;
– Istrutore tècnicu, àrea de sos istrutores (sa chi si naraiat “Categoria C”), a tempus indeterminadu partziale e/o cumpletu;
– Istrutore diretivu tècnicu, àrea de sos funtzionàrios (sa chi si naraiat “Categoria D”), a tempus indeterminadu partziale e/o cumpletu;
– Istrutore diretivu operadore sòtziu-assistentziale, àrea de sos funtzionàrios (sa chi si naraiat “Categoria D”), a tempus indeterminadu partziale e/o cumpletu;
– Operaju tècnicu manutentivu ispetzializadu, àrea de sos operadores espertos (sa chi si naraiat “Categoria B3”), a tempus indeterminadu partziale e/o cumpletu.
Sos cuntratos sunt a tempus indeterminadu cun oràriu cumpletu o partziale. Totu sas informatziones si podent agatare in su bandu publicadu in su situ istitutzionale de s’Unione Pianalza (https://www.unioneplanargia.or.it/), in sa pàgina printzipale e in sa setzione “Amministrazione trasparente – Bandi di concorso”.
DELL’UNIONE DEI COMUNI DELLA PLANARGIA E COMUNI ADERENTI A TEMPO INDETERMINATO
DI DIVERSI PROFILI PROFESSIONALI
Si avvisa che è indetta una selezione unica per la formazione di un elenco di idonei all’assunzione nei ruoli dell’amministrazione dell’Unione e dei Comuni dell’Unione della Planargia aderenti, con contratti di lavoro a tempo indeterminato, con orario a tempo pieno o a tempo parziale, da inquadrare nei seguenti profili professionali:
Istruttore Amministrativo Contabile, Area degli Istruttori (ex Posizione giuridica categoria C), a tempo indeterminato parziale e/o pieno;
Istruttore Direttivo Amministrativo, Area dei Funzionari (ex Posizione Giuridica cat. D), a tempo indeterminato parziale e/o pieno;
Istruttore Direttivo Contabile, Area dei Funzionari (ex Posizione Giuridica cat. D), a tempo indeterminato parziale e/o pieno;
Istruttore Tecnico, Area degli Istruttori (ex Posizione giuridica categoria C), a tempo indeterminato parziale e/o pieno;
Istruttore Direttivo Tecnico, Area dei Funzionari (ex Posizione Giuridica cat. D), a tempo indeterminato parziale e/o pieno;
Istruttore Direttivo Operatore Socio Assistenziale, Area dei Funzionari, (ex Posizione Giuridica cat. D), a tempo indeterminato parziale e/o pieno;
Operaio tecnico manutentivo specializzato, Area degli Operatori esperti, (ex Posizione Giuridica B3), a tempo indeterminato parziale e/o pieno;
La domanda di ammissione alla procedura concorsuale, da effettuarsi esclusivamente per via telematica utilizzando la piattaforma digitale disponibile sul sito istituzionale dell’Unione dei comuni della Planargia https://www.unioneplanargia.or.it/ in home e nella sezione Amministrazione Trasparente – sottosezione Bandi di concorso, dovrà essere presentata entro il termine di 30 giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del presente bando sul Portale unico del reclutamento “IN.PA” , raggiungibile al link https://www.inpa.gov.it/ .
Le domande potranno essere inviate dalle ore 12:00 del giorno 25/09/2023 fino alle ore 23:59 del 24/10/2023.
È un programma lungo, volutamente sviluppato per tappe, quello del Primo Festival della Planargia dedicato alle arti ed alle culture intitolato a La Persistenza della memoria. Nove eventi perle nove comunità della Planargia: Bosa, Flussio, Magomadas, Modolo, Montresta, Sagama, Suni, Tinnura, Tresnuraghes. Si parla di cultura e di turismo, di agricoltura e di produzione di vino e della pregiatissima Malvasia: sono le colline della Planargia, quelle che circondano il Temo e che guardano il mare, le colline di produzione della vera Malvasia. Non fermiamo la tradizione è un progetto dedicato alle culture, alle arti ed alle sue diverse forme di espressioni. È Politica culturale nel senso più alto e profondo del termine: è Arte al servizio dei Cittadini e della Comunità. Un progetto che mira ad unire un territorio, ad armonizzare le peculiarità di ciascuna singola tradizione in una partitura che spinga ciascuno ad acquisire maggiore consapevolezza di gruppo, a superare i particolarismi.
Sos ditzos sunt espressione de sas comunidades chi los ant creados; narant veridades universales e dant cussìgios sàbios, movende dae sa vida de onni die de una sotziedade chi oe no esistit prus.
Sunt imbàtidos a nois mustrende sa “fotografia” de sa vida de sos tempos colados e mantenende paràulas antigas chi oe non si narant prus ma chi abarrant in su ditzu in formas “cristallizadas”, comente fòssiles.
Nos paret importante chi sa gioventude no los ismèntighet e amus pensadu de fàghere una sèrie de ischedas pro imparare a sos pitzinnos de oe sa sapièntzia de eris. Publicamus in fatu unu libreddu chi cuntenet una vintina de ditzos antigos, in una sèrie de ischedas in ue sos pitzinnos si podent ispassiare gioghende cun sas paràulas e cun sas frases.
Gli Sportelli sono aperti a tutti i cittadini che abbiano necessità di informazioni e orientamento, supporto digitale, assistenza, sostegno nella presentazione di domande su tematiche come:
Rilascio dello Spid gratuito;
Consulenza e accesso ai portali istituzionali (Inps, Abbanoa, Sardegna Lavoro, Agenzia delle Entrate, Sardegna Salute, Fascicolo Sanitario, CUP Web, etc..);
Consulenza Bonus Statali;
Consulenza Bandi Comunali.
Per ulteriori informazioni consultare la locandina o contattare gli operatori di sportello ai recapiti sopraindicati.